Più notizieNotizia
- Dettagli
Avrà luogo il 4 marzo, alle ore 17, il webinar “Aspetti del grande viaggio di Fernão de Magalhães”. L’iniziativa, organizzata dal Consolato Onorario del Portogallo a Napoli in collaborazione con l’Università di Napoli “L’Orientale” e il Centro de Humanidades dell’Universidade Nova di Lisbona, ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata del Portogallo a Roma, e vedrà la presenza dell’Ambasciatore, Pedro Nuno Bártolo, e di esperti (portoghesi e italiani) nella storia della prima circumnavigazione del globo.
Il webinar sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione Italia-Portogallo: www.facebook.com/associazione.Italia.Portogallo.
- Dettagli
Il Governo portoghese si congratula per l’invito rivolto a Marta Santos Pais per far parte della Commissione Internazionale contro la Pena di Morte (CIPM). È la prima volta che una cittadina portoghese assume queste funzioni, ben evidenziando, come dichiarata dalla Presidente della CIPM, la Giudice Navi Pillay, il riconoscimento della sua “profonda esperienza e prestigio globale” nell’area dei diritti umani.
L’abolizione universale della pena di morte e una priorità costante della politica esterna portoghese, che si concretizza in un’azione trasversale e coerente, a livello bilaterale e multilaterale, per mettere fine a tale pratica. Il Portogallo è stato uno dei membri fondatori della CIPM, e sostiene in modo attivo i suoi tanti sforzi intrapresi per rafforzare la tendenza globale di abolizione della pena capitale.
Nel corso di una lunga carriera, che include anche l’esercizio di funzioni di leadership nell’ONU, la nuova Commissaria ha prestato un inestimabile contributo alla causa abolizionista. Tra i tanti esempi, si segnala il suo ruolo nella negoziazione del Secondo protocollo opzionale della convenzione internazionale sui diritti civili e politici e nell’inclusione, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia, della clausola che proibisce l’applicazione della pena di morte a minori di 18 anni. La sua azione si è poi soffermata su altri ambiti di fondamentale importanza, segnatamente la lotta alla violenza contro i bambini, garantendole il rispetto di tutti coloro che hanno lavorato con lei negli scenari più disparati. Il Governo portoghese è certo che il suo contributo continuerà a rivelarsi prezioso, e ribadisce il suo appoggio al lavoro della CIPM
Attualmente, Marta Santos Pais è Commissaria del "Programa Nacional Nunca Esquecer – em torno da memória do Holocausto".
La CIPM è una struttura creata nel settembre 2010, con l’obiettivo di stabilire una moratoria universale sulla pena di morte e la sua eventuale abolizione. Attualmente può contare sull’appoggio di 18 Stati, di ogni continente del globo. È presieduta dalla sudafricana Navi Pillay, ex Alta Commissaria per i Diritti Umani ed ex giudice del Tribunale Penale Internazionale, e composta da diverse eminenti personalità.
- Dettagli
Si terrà l'11 febbraio, alle ore 12.30, il webinar "Celebrating International Day of Women and Girls in Science: how ♀ scientists do it!".
Programma e altre informazioni: https://pt-semester.eu/events/women-in-science
- Dettagli
È disponibile qui l'intervista rilasciata dall'Ambasciatore del Portogallo a Roma, Pedro Nuno Bártolo, all'Agenzia Nova, a proposito della Presidenza Portoghese del Consiglio dell'Unione Europea 2021.